Linee guida per un'informazione rispettosa delle persone LGBT
Autore:
|
Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento delle pari opportunità
|
Nazione: |
Roma |
Area di interesse: |
Nazionale |
Data: |
11/12/2013 |
Pagine: |
28 |
Fonte: |
http://www.pariopportunita.gov.it/images/lineeguida_informazionelgbt.pdf
|
Contenuto:
Il 13 dicembre L’UNAR, l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali del Ministero delle Pari Opportunità, sinora noto soprattutto per la catechesiprogender di cui ha fatto oggetto gli insegnanti, ha pubblicato un documento rivolto ai giornalisti intitolato «Linee guida per un’informazione rispettosa delle persone LGBT». Tale documento rappresenta un’anticipazione di ciò che l’Italia sta per compiere per “stare al passo dei Paesi più civili”, vale a dire una «legislazione specifica» contro l’omofobia che contemplerà per i professionisti nello specifico non solo il deferimento all’Ordine ma anche la reclusione. Dieci sono gli obbighi a cui attenersi per non andare incontro alle sanzioni previste per i trasgressori:
- Non confondere il sesso con il genere. Il sesso è una caratteristica anatomica, ma ognuno sceglie se essere uomo o donna «indipendentemente dal sesso anatomico di nascita».
- Di fronte ai “Coming out” non si dovrà parlare di «gay esibizionisti” bensì sottolinearne gli aspetti positivi come il coraggio di chi si rende visibile.
- Considerare il termine “lesbica” un complimento.
- Sempre in merito al “femminile”, se un transessuale si sente donna il giornalista deve scrivere «la trans» e non «il trans».
- Non associare transessuali e prostituzione. E invece di parlare di prostitute o prostituti si usi piuttosto l’espressione «lavoratrice del sesso trans».
- Educare i lettori ad una opinione benevola sul «matrimonio» omosessuale”, o su “altro istituto ad hoc per il riconoscimento dei diritti LGBT». L’idea base da inculcare è che «il matrimonio non esiste in natura, mentre in natura esiste l’omosessualità» mentre non vanno presi in considerazione «i tre concetti: tradizione, natura, procreazione», indizio di omofobia, sempre ricordando che il «diritto delle persone omosessuali ad avere una famiglia è sancito a livello europeo».
- vietato parlare di «matrimonio tradizionale» e, per contrasto di «matrimonio gay», traducendolo come «matrimonio fra persone dello stesso sesso»
- Per l’argomento adozioni vietato sostenere che il bambino «ha bisogno di una figura maschile e di una femminile come condizione fondamentale per la completezza dell’equilibrio psicologico», un «luogo comune», smentito dalla «letteratura scientifica». Così come parlare di «utero in affitto», espressione «dispregiativa», da sostituire con la più elegante «gestazione di sostegno».
- I conduttori televisivi quando nelle trasmissioni vengono trattati questi temi non sono obbligati al contraddittorio poiché «Non esiste una soglia di consenso prefissata, oggettiva, oltre la quale diventa imprescindibile ilcontraddittorio».
- I fotografi nei loro reportages ai “Gay Pride” sono invitati a evitareimmagini di persone «luccicanti e svestite».
Inoltre al proposito del “dovere di cronaca” che obbliga a riportare tutte le dichiarazioni, anche quelle «di politici e rappresentanti delle istituzioni» non del tutto allineati, i discorsi contrari vanno virgolettati, sottolineati come sbagliati, contrapposti a quelli di rappresentanti delle organizzazioni LGBT, che andranno tempestivamente intervistati. Si raccomanda inoltre una «particolare attenzione nella titolazione». In fondo queste linee guida per i giornalisti hanno involontariamente un grande merito: quello di rendere esplicito cosa sarà davvero vietato dalla legge contro l’omofobia.
Link di approfondimento:
10.03.2014: Linee guida UNAR per i giornalisti
02.01.2014: I Dieci comandamenti LGBT per i giornalisti
21.12.2013: Arrivano le "Linee Guida per un'informazione rispettosa delle persone LGBT
19.12.2013: Gay e "omogenitori" Il lessico ipocrita imposto per legge
17.12.2013: Gay, il decalogo che rovescia la realtà
16.12.2013: Avviso ai giornalisti cattolici. Ecco come non scrivere un articolo con “tic omofobici”
11.12.2013: Linee guida per un'informazione rispettosa delle persone LGBT |
|
Articoli correlati
(in ordine decrescente di data):
|
Totale in elenco: 16
|
|
Scuola e linee guida del MIUR: luci e ombre
|
Redazione,
domenica 29 ottobre 2017
- Fonte:
Notizie ProVita
|
Le linee guida del MIUR sull'applicazione del controverso comma 16 della legge 107 (cd. "Buona sc ...
|
|
Vittoria a metà: esce il gender, resta il femminismo
|
Marco Guerra,
sabato 28 ottobre 2017
- Fonte:
La Nuova Bussola Quotidiana
|
Esce il gender resta il femminismo. Volendo fare un'estrema sintesi, si possono commentare cos&ig ...
|
|
Trump tira l'acqua e chiude il bagno transgender
|
Marco Guerra,
martedì 14 febbraio 2017
- Fonte:
La Nuova Bussola Quotidiana
|
Trump archivia le assurde linee guida emanate da Obama per promuovere l'uso dei bagni e degli spo ...
|
|
Studenti transgender: Trump inverte la linea Obama ?
|
Redazione,
domenica 12 febbraio 2017
- Fonte:
Osservatorio Gender Famiglia Domani
|
L'amministrazione Trump inverte la rotta Obama anche in materia transgender. Venerdì 10 fe ...
|
|
Aids, allarme Oms: malattia dilaga tra omosessuali
|
Antonio Righi,
martedì 17 gennaio 2017
- Fonte:
Libertà e Persona
|
L'Oms lancia l'allarme: l'Aids, una delle malattie a trasmissione sessuale più temibili, s ...
|
|
Gender a scuola? Ma ci sono le elezioni dei rappresentanti…
|
Redazione,
giovedì 13 ottobre 2016
- Fonte:
Notizie ProVita
|
Il MIUR prepara le linee guida sulla"educazione di genere (=gender)", al Parlamento discutono leg ...
|
|
Gender a scuola: promessa del MIUR, azione di ProVita
|
Francesca Romana Poleggi,
martedì 13 settembre 2016
- Fonte:
Notizie ProVita
|
Destinare i nostri bambini e i nostri ragazzi all'indottrinamemto gender e all'educazione sessual ...
|
|
Le scuole del Regno Unito adottano il pronome neutro ‘zie’. E’ giusto educare i bambini alla “fluidità sessuale” ?
|
Rodolfo De Mattei,
martedì 19 luglio 2016
- Fonte:
Osservatorio gender famiglia domani
|
Avanza a passi da gigante il "gender" nelle scuole inglesi. Nel Regno Unito sono state infatti, r ...
|
|
Gender a scuola: Gandolfini risponde a Faraone
|
Comitato Difendiamo i nostri figli,
martedì 12 luglio 2016
- Fonte:
Notizie ProVita
|
Rilanciamo il comunicato stampa del Comitato Difendiamo i Nostri Figli, nel quale Gandolfini repl ...
|
|
Buona scuola, nelle linee guida del Miur si parla ancora di “gender”
|
Redazione,
domenica 10 luglio 2016
- Fonte:
Osservatorio gender famiglia domani
|
Dopo la diatriba che aveva contrapposto lo scorso anno il Miur e le associazioni dei genitori sul ...
|
|
Obbligo del gender a scuola, il Miur getta la maschera
|
Marco Guerra,
venerdì 8 luglio 2016
- Fonte:
La Nuova Bussola Quotidiana
|
Tutte le perplessità e timori legati alla messa a punto delle linee guida del comma 16 del ...
|
|
Gender a scuola: il ministero prepara il blitz
|
Marco Guerra,
mercoledì 6 luglio 2016
- Fonte:
La Nuova Bussola Quotidiana
|
I cancelli delle scuole primarie hanno chiuso da un pezzo, nel frattempo al ministero dell'Istruz ...
|
|
Il governo australiano introduce la categoria neutra “Mx” per le prossimi amministrative
|
Redazione,
venerdì 27 maggio 2016
- Fonte:
Osservatorio gender famiglia domani
|
Il governo australiano si allinea al "gender diktat" globale e introduce le nuove linee guida di ...
|
|
Canada, turbo-gender obbligatorio a scuola. «È totalitarismo»
|
Leone Grotti,
venerdì 5 febbraio 2016
- Fonte:
Tempi
|
Quando ha scoperto che le nuove linee guida del governo sul «rispetto della diversità ...
|
|
Gender – La Giannini cede? Resta il Cirinnà: tutti in piazza
|
Redazione,
martedì 9 giugno 2015
- Fonte:
Notizie ProVita
|
Le 180 mila firme che abbiamo raccolto contro il gender sono servite a qualcosa? Sono apparsi art ...
|
|
La strategia orwelliana dell’Unar
|
Gianfranco Amato,
sabato 4 gennaio 2014
- Fonte:
La Nuova Bussola Quotidiana
|
Dopo la pubblicazione delle Linee Guida per i giornalisti italiani in materia di omofobia e trans ...
|
|